• Libreria ALTE MÜHLE
  • ordinibuchnet.com
  • +39 0473274444
  •   
  • Home
  • Accedi
  • Ricerca Avanzata
  • Ultima Ricerca
  • Come acquistare
  • Contatti
  • Accedi
  • Titolo
  • Ean
  • Autore
  • Editore
  • Settore
RICCARDINO - CAMILLERI ANDREA

RICCARDINO

di CAMILLERI ANDREA

15,00
 

Stato Editoriale

In commercio

Reperibilità

Presente in libreria

clicca per aggiornare in tempo reale la disponibilità

Disponibile presso il Fornitore

Messaggerie Libri (MI) Disponibile
FastBOOK Centro Distribuzione (MI) 306
 

Stato Editoriale

In commercio

Reperibilità

Presente in libreria

Disponibile presso il Fornitore

Messaggerie Libri (MI) Disponibile
FastBOOK Centro Distribuzione (MI) 306
  • Dettagli
  • Quarta di copertina
  • Titolo: RICCARDINO
  • Autore: CAMILLERI ANDREA
  • Illustratore: ITALIANO
  • Editore: SELLERIO EDITORE PALERMO
  • Settore: GIALLO-THRILLER-E-HORROR
  • Collana: LA MEMORIA   n° 1170
  • Anno: 2020
  • ISBN: 9788838940750
  • Pagine: 292
  • Volumi: 1

Classificazione DEWEY

Classificazione CEE

L'ultima avventura del commissario Montalbano. Anno 2005: Camilleri ha appena pubblicato La luna di carta. Sta lavorando alla successiva avventura della serie, ma in estate consegna a Elvira Sellerio un altro romanzo con protagonista il commissario Montalbano. Si intitola Riccardino. L'accordo è che verrà pubblicato poi, un domani indefinito, si sa solo che sarà l'ultimo romanzo della saga Montalbano. Anno 2016. Sono passati 11 anni durante i quali sono usciti 15 libri di Montalbano. Andrea Camilleri sente l'urgenza di riprendere quel romanzo, che è venuta l'ora di «sistemarlo». Nulla cambia nella trama ma solo nella lingua che nel frattempo si è evoluta. Né muta il titolo che allora considerava provvisorio ma al quale ormai si è affezionato e che nel 2016 decide essere definitivo. Un titolo così diverso da quelli essenziali ed evocativi e pieni di significato ai quali siamo abituati, in cui risuonano echi letterari: La forma dell'acqua, Il giro di boa, Il ladro di merendine, L'altro capo del filo. Ma Riccardino segna quasi una cesura, una fine, ed è giusto marcare la differenza sin dal titolo. Ma come è nata l'idea, e soprattutto perché? Racconta Andrea Camilleri in una vecchia intervista che a un certo punto si era posto il problema della «serialità» dei suoi romanzi, dilemma comune a molti scrittori di noir, che aveva risolto decidendo di fare invecchiare il suo commissario insieme al calendario, con tutti i mutamenti che ciò avrebbe comportato, del personaggio e dei tempi che man mano avrebbe vissuto. Ma poi, aggiunge, «mi sono pure posto un problema scaramantico». I suoi due amici scrittori di gialli, Izzo e Manuel Vázquez Montálban, che volevano liberarsi dei loro personaggi, alla fine erano morti prima di loro. Allora «mi sono fatto venire un'altra idea trovando in un certo senso la soluzione». Ecco: la soluzione la scopriranno i suoi tantissimi affezionati lettori di questo Riccardino che pubblichiamo ricordando Andrea Camilleri con gratitudine grandissima.

L'ultima avventura del commissario Montalbano. Anno 2005: Camilleri ha appena pubblicato La luna di carta. Sta lavorando alla successiva avventura della serie, ma in estate consegna a Elvira Sellerio un altro romanzo con protagonista il commissario Montalbano. Si intitola Riccardino. L'accordo è che verrà pubblicato poi, un domani indefinito, si sa solo che sarà l'ultimo romanzo della saga Montalbano. Anno 2016. Sono passati 11 anni durante i quali sono usciti 15 libri di Montalbano. Andrea Camilleri sente l'urgenza di riprendere quel romanzo, che è venuta l'ora di «sistemarlo». Nulla cambia nella trama ma solo nella lingua che nel frattempo si è evoluta. Né muta il titolo che allora considerava provvisorio ma al quale ormai si è affezionato e che nel 2016 decide essere definitivo. Un titolo così diverso da quelli essenziali ed evocativi e pieni di significato ai quali siamo abituati, in cui risuonano echi letterari: La forma dell'acqua, Il giro di boa, Il ladro di merendine, L'altro capo del filo. Ma Riccardino segna quasi una cesura, una fine, ed è giusto marcare la differenza sin dal titolo. Ma come è nata l'idea, e soprattutto perché? Racconta Andrea Camilleri in una vecchia intervista che a un certo punto si era posto il problema della «serialità» dei suoi romanzi, dilemma comune a molti scrittori di noir, che aveva risolto decidendo di fare invecchiare il suo commissario insieme al calendario, con tutti i mutamenti che ciò avrebbe comportato, del personaggio e dei tempi che man mano avrebbe vissuto. Ma poi, aggiunge, «mi sono pure posto un problema scaramantico». I suoi due amici scrittori di gialli, Izzo e Manuel Vázquez Montálban, che volevano liberarsi dei loro personaggi, alla fine erano morti prima di loro. Allora «mi sono fatto venire un'altra idea trovando in un certo senso la soluzione». Ecco: la soluzione la scopriranno i suoi tantissimi affezionati lettori di questo Riccardino che pubblichiamo ricordando Andrea Camilleri con gratitudine grandissima.

Classifica

  • 1
    DISCIPLINA DI PENELOPE (LA) di CAROFIGLIO GIANRICO
  • 2
    SOLDATI DI SVENTURA. NELLA LEGIONE STRANIERA DALL'ALTO ADIGE A VIETNAM. L?INFERN di FREGONA LUCA
  • 3
    AUTOBIOGRAFIA DI PETRA DELICADO di GIMENEZ BARTLETT ALICIA
  • 4
    M. L'UOMO DELLA PROVVIDENZA di SCURATI ANTONIO
  • 5
    PAESE SOMMERSO. CURON (IL) di LEMBERGH GEORG; PIRCHER BRIGITTE MARIA
  • 6
    HELGOLAND di ROVELLI CARLO

Argomenti

  • ARTE
  • ALTRA ARCHITETTURA-E-URBANISTICA DESIGN-E-MODA FOTOGRAFIA PITTURA SCULTURA
  • CLASSICI
  • ALTRA ARTE BIOGRAFIA,-MEMORIE-E-STORIE-VE CLASSICI-PER-LA-SCUOLA MUSICA-E-SPETTACOLO NARRATIVA POESIA-E-TEATRO RAGAZZI SCIENZA-E-TECNOLOGIA SCIENZE-SOCIALI-E-UMANE VARIA
  • INFORMATICA
  • ALTRA INFORMATICA-PER-TUTTI
  • MUSICA-E-SPETTACOLO
  • CINEMA,-TELEVISIONE-RADIO-E-TE DANZA-E-ALTRE-ARTI MUSICA
  • NARRATIVA,-BIOGRAFIE-E-STORIE-
  • ALTRA AVVENTURA BIOGRAFIA,-MEMORIE-E-STORIE-VE EROTICA FANTASCIENZA FANTASY GIALLO-THRILLER-E-HORROR LETTERATURA-DI-VIAGGIO NARRATIVA-A-FUMETTI ROSA STORICA
  • Non-definito
  • DIZIONARI
  • POESIA-E-TEATRO
  • POESIA TEATRO
  • PRODOTTI-NON-LIBRARI
  • ALTRA CALENDARI CARTOTECNICA-E-GIOCHI PRODOTTI-MULTIMEDIALI
  • RAGAZZI
  • 11/13-ANNI 3/4-ANNI 5/6-ANNI 7/8-ANNI 9/10-ANNI ALTRA DA-0-A-2-ANNI DAI-14-ANNI
  • SCIENZA-E-TECNOLOGIA
  • MEDICINA-E-VETERINARIA SCIENZE-DELLA-TERRA SCIENZE-ESATTE SCIENZE-NATURALI TECNOLOGIA-E-SCIENZE-APPLICATE
  • SCIENZE-SOCIALI-E-UMANE
  • ALTRA ANTROPOLOGIA-E-SOCIOLOGIA DIRITTO ECONOMIA EDUCAZIONE-E-DIDATTICA FILOSOFIA LINGUISTICA PSICOLOGIA RELIGIONI SCIENZE-POLITICHE SOCIETA',-COMUNICAZIONE,-MASS- STORIA STUDI-LETTERARI
  • SCOLASTICA
  • ALTRA SCUOLA-DELL'INFANZIA SCUOLA-PRIMARIA SCUOLA-SECONDARIA-DI-PRIMO-GRA SCUOLA-SECONDARIA-DI-SECONDO-G
  • TURISMO
  • ALTRA CARTE-E-ATLANTI GUIDE
  • VARIA
  • ARTI-DECORATIVE-E-ARTIGIANATO COLLEZIONISMO-E-ANTICHITA' CUCINA FAMIGLIA,-SALUTE-E-SELF-HELP GIARDINAGGIO HOBBY-SPORT-&-TEMPO-LIBERO MENTE-CORPO-E-SPIRITO MEZZI-DI-TRASPORTO NATURA-E-ANIMALI UMORISMO-E-FUMETTI

Banner

Footer Logo

  • Home
  • Informativa sulla privacy
  • Contatti
  • PARTITA IVA: 00514240217